Titoli

Islanda

Share: Facebook / Twitter

C’è l’Islanda dei vichinghi e delle saghe, della natura incontaminata, delle canzoni di Björk. L’Islanda degli elfi, delle piscine geotermiche e delle foto dei ghiacciai sulle bacheche degli amici in vacanza. Ormai sappiamo tutto e abbiamo visto tutto. Ma è davvero così o non siamo poi tanto lontani dal turista soddisfatto per la real Italian experience di una pasta bolognaise a Campo de’ Fiori? Imbattersi in un articolo di costume o in un post virale è sufficiente per dire di conoscere un paese?

The Passenger – Islanda nasce da una curiosità che è difficile saziare altrove, dalla voglia di sapere: cosa sogna, in cosa crede, cosa teme un islandese? Come vive? Ha davvero bisogno di un’app per non finire a letto con un parente? Queste domande le abbiamo rivolte a scrittori, giornalisti e intellettuali islandesi, abbiamo consultato esperti e setacciato la stampa internazionale e il risultato è una raccolta di scritti, corredati da rubriche di approfondimento e fotografie originali, dove figurano tra gli altri un Hallgrímur Helgason sbalordito da questi strani alieni vestiti da trekking che hanno invaso la sua città; il premio Nobel Halldór Laxness allarmato, già nel 1970, dalla devastazione delle più remote valli del paese per lo sfruttamento delle risorse naturali; Jón Kalman Stefánsson con i suoi consigli su cosa leggere, guardare e ascoltare; Silvia Cosimini sul pericolo di estinzione di una lingua millenaria; il critico e musicista Atli Bollason su come i suoi colleghi abbiano cavalcato la moda del «borealismo».

Vi racconteremo poi dell’ex sindaco punk-anarchico di Reykjavík, che ha trasformato per sempre la politica dell’isola, saliremo a bordo di una barca di pescatori di merluzzo, inseguiremo il sogno di diventare grandi calciatori tra i fiordi innevati. Insomma, spegneremo per un attimo la luce troppo sfolgorante dell’aurora boreale per provare a sentire le mille voci del paese o, ancora meglio, ad ascoltarne il battito.


Pagine: 176

ISBN: 9788870915440

Prezzo: 22,00 €

Uscita: giugno 2018

Fotografie: Elena Chernyshova (Agenzia Prospekt)

Autori: Atli Bollason, Egill Bjarnason, Silke Bigalke, Silvia Cosimini, Arthur Guschin, Hallgrímur Helgason, Halldór Laxness, Andri Snær Magnason, Leonardo Piccione, Edward Posnett, Constantin Seibt, Jón Kalman Stefánsson, Donovan Webster.

Collaboratori: Egill Bjarnason, Ester Borgese, Silvia Cosimini, Halldór Guðmundsson, Paolo Lodigiani, Leonardo Piccione, Antonio De Sortis, Alessandro Storti, Guðrún Vilmundardóttir.

Illustrazioni: Edoardo Massa

Acquista:

Libro Ebook Abbonamento

Sommario

TURISMO

A che ora accendono l’aurora boreale?

— Hallgrímur Helgason

Il boom del turismo raccontato dall’enfant terrible della letteratura islandese, che come i suoi concittadini osserva sbalordito orde di stranieri entusiasti di sfidare il clima ostile.

POLITICA

Più punk, meno crisi!

— Constantin Seibt

L’Islanda ha vissuto un esperimento politico unico nel suo genere: per quattro anni la capitale è stata governata da un gruppo di anarchici. E questi dilettanti della politica hanno fatto qualcosa di straordinario.

TRADIZIONE

Il peso della piuma di edredone

— Edward Posnett

Tra tradizione e sfruttamento: il business dell’edredone, l’uccello migratore che arriva in Islanda per spogliarsi delle sue delicate piume da cui si ottengono pregiatissimi piumini, amati da emiri e oligarchi.

RELIGIONE

Che Thor sia con te

— Silke Bigalke

Le antiche divinità germaniche fanno sempre più proseliti. No, non sono degli squilibrati e non hanno nulla in comune con le idee suprematiste. Piuttosto hanno a cuore la difesa dell’ambiente.

COMMERCIO

La Cina, l’Islanda e l’Artico

— Arthur Guschin

Un’analisi del rapporto sempre più intenso tra la Cina – che vuole mettere le mani sull’Artico – e l’Islanda, alla ricerca di nuovi sbocchi commerciali e di un’alternativa alla partnership euroatlantica.

MUSICA

Profeti in patria e fuori

— Atli Bollason

Grazie a una densità di talenti fuori dal comune l’Islanda ha creato un proprio sound perfettamente riconoscibile ed è diventata un marchio musicale globale. Un fenomeno unico e sorprendente, dai rímur al «borealismo», raccontato da un critico e musicista.

AMBIENTE

Guerra alla nazione

— Halldór Laxness

Trent’anni prima che la questione ambientale entrasse nel dibattito politico, il premio Nobel per la letteratura lanciava un primo allarme che suona ancora oggi come un monito contro la distruzione del patrimonio ambientale allo scopo di costruire una serie di centrali idroelettriche.

ENERGIA

Proteggere le mele mentre si abbattono gli alberi

— Andri Snær Magnason

Un grande intellettuale e attivista ambientale si interroga sul paradosso della cosiddetta energia «pulita», prodotta in realtà con un impatto altissimo sul microsistema ambientale e al solo beneficio delle multinazionali dell’alluminio.

CULTURA

Questione di lingua o di morte

— Silvia Cosimini

Lingua, cultura, nazione e identità islandese sono un tutt’uno. Un viaggio alla scoperta di una lingua che ha mantenuto una purezza unica in Europa e permette agli islandesi di leggere senza problemi le saghe di mille anni fa.

ECONOMIA

La moltiplicazione dei pesci

— Donovan Webster

L’Islanda è l’unico paese al mondo a contrastare efficacemente il sovrasfruttamento dei mari limitando la pesca. Riuscirà a salvare la fauna marina senza uccidere la sua industria ittica? La lotta per la sopravvivenza di un piccolo villaggio di pescatori di merluzzo.

CALCIO

L’inverno sta finendo

— Leonardo Piccione

Un reportage sul calcio di provincia e il lungo inverno di preparazione al campionato che invece dura solo cinque mesi. Ambientato a Húsavík, sessanta chilometri sotto il Circolo polare artico, in una nazione che si è riscoperta innamorata del gioco e fucina di campioni.

LUOGHI COMUNI

Pochi ma buoni

— Egill Bjarnason

Un giornalista sfata uno dei tanti miti duri a morire sulla piccola popolazione dell’isola, quello sull’alto rischio d’incesto. Non è vero che serve un’app per essere sicuri di non finire a letto con un parente.

Fotografia

Prospekt photo

Le fotografie di questo numero sono state realizzate da Elena Chernyshova, fotoreporter siberiana che vive tra la Russia e Parigi. I suoi scatti sono stati pubblicati da grandi testate quali Le Figaro, Neon, 6 Mois, Internazionale, Days Japan, Courrier International, Le Temps, Politiken, Sunday Times e altri. Collabora regolarmente con National Geographic, Geo, Stern e Le Monde. Nel 2011 ha realizzato il foto- documentario «Days of night – Nights of day» sugli abitanti della città industriale di Norilsk, situata 400 km a nord del Circolo polare, in Siberia, premiato tra gli altri con il Wpp 2014, il Days Japan international photojournalism award e il Freelance award.